Seleziona una pagina

FEDERICO QUADRELLI

Uno sguardo critico sulla realtà

Riflessione sull’esito di queste elezioni e sul percorso di rifondazione del partito

1 Ott 2022 | Attivismo, generale

Le elezioni politiche sono ormai alle nostre spalle. Questa volta mi trovo a scrivere una riflessione post voto nei panni non solo di un militante e dirigente locale del PD, ma da candidato alla Camera dei Deputati per l’Estero che, nonostante un ottimo risultato in termini di preferenze personali, non è stato eletto.

Una prima considerazione è personale: nonostante la mancata elezione non posso che essere molto soddisfatto e felice di avere superato le 13 mila preferenze, con le poche risorse economiche ed il poco tempo a disposizione, con un collocamento in lista non particolarmente favorevole, né aiuti di altro genere dalle strutture di partito. Un esito inaspettato per me, ma anche per molti altri, compresi coloro che forse avevano immaginato un risultato negativo e che invece non c’è stato: anzi! Questo ci dice che sì, le persone fanno la differenza e si può essere competitivi e ripartire, con ancora maggiore forza e determinazione di prima per cambiare le cose. Non mancherò di provarci, questa è una promessa. Lo devo a tutte quelle persone, tante, che mi hanno aiutato e sostenuto, a quelle persone con cui mi sono confrontato e che hanno vinto lo scetticismo inziale e hanno deciso di darmi fiducia. Lo avevo detto, e lo farò, eletto o meno, non verrò meno a nessuno dei miei propositi. Credo che anche così si possa ricostruire un legame di fiducia con l’elettorato. Senza nascondersi e senza retoriche.

La seconda considerazione è politica e riguarda il partito e più in generale il destino della sinistra nel nostro paese. Nonostante il recupero timido di appena un punto percentuale rispetto al 2018, il PD resta secondo partito mentre Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni vince. C’è di più: vince una coalizione, che nonostante le divergenze, come sempre, riesce a stare insieme nei momenti cruciali della vita politica, ossia quelli del voto. A sinistra, invece, continua lo spacchettamento all’infinito in tanti orticelli delle vanità, concetto che ho usato per la prima volta qualche anno fa e che trovo sempre molto pertinente ed utile. Sì, non ci sono motivazioni ideologiche tali da tenerci separati sempre, a sinistra, ma ogni leader di turno vuole avere il suo brandello di spazio di visibilità. E quindi eccoci smarriti nella giunga dei partitini personali dell’1 o 2% se va bene. Alla base di tutto c’è un’orribile legge elettorale, quella ideata da Rosato e che porta il suo nome, che produce effetti assurdi. Una legge che, dopo lo sciagurato e sbagliato taglio del numero dei parlamentari doveva essere cambiata in senso proporzionale, e che invece è rimasta lì.

A tal proposito resto convinto che l’opzione migliore sia una legge sul modello tedesco con lo sbarramento al 5%, dove le coalizione si fanno ex-post e non ex-ante. Perché l’idea maggioritaria spinge a coalizioni spurie, prive di condivisione di ideali, litigiose e instabili che solitamente il giorno dopo le elezioni finiscono, o, se si è fortunati, dopo qualche mese dall’inizio di un tentativo di governo. Un problema serio, che andrebbe affrontato con una riforma dei regolamenti parlamentari e con l’introduzione di una legge sui partiti. Di questo ne ho scritto nel 2020 con la prof.ssa Anna Mastromarino su Immagina, purtroppo il dibattito si arenrò lì, con l’ennesima crisi di governo.

Al netto di questo aspetto oggettivo e tecnico, comunque, c’è una questione di fondo che riguarda la natura stessa del Partito Democratico da un lato e della sinistra in Italia dall’altro. Mi verrebbe da dire che in realtà la Sinistra in Italia è morta o è moribonda da un po’. Ma in realtà non è così: la sinistra è viva nel Paese, con i suoi ideali e con le sue aspirazioni, ma non trova una vera rappresentanza partitica. Ci sono troppi distinguo: centinaia di sfumature di sinistra, per ogni gusto e stagione negli orticelli delle vanità. Tuttavia, il PD, con tutti i problemi che ha, le scissioni subite e le incoerenze ed ambiguità interne – che ci sono, e non vanno confuse con la giustissima questione della pluralità di idee e opionioni –, è lì con il suo zoccolo duro di votanti, ed è sempre il secondo partito del paese ed il primo per l’opposizione, oggi. C’è un patrimonio elettorale che non può semplicemente essere preso e gettato alle ortiche nella convinzione (ma veramente?) che una volta cancellato tutto, si possa ripartire felici e contenti e con praterie infinite, con mezzo balletto.

Per questo credo che sia un errore parlare di scioglimento del Partito Democratico, così come credo sia abbastanza banale l’idea che cambiare il nome possa aiutare minimamente a rendere il progetto più credibile e forte, altro sarebbe se invece si facesse da parte gran parte del gruppo dirigente che è stato co-autore di questi fallimenti. Questo sarebbe certamente d’aiuto, ma comunqu, questo, come le altre non risolverebbero il problema di fondo: quello ideologico-programmatico.

Nel 2018 sono interventuo all’incontro degli under 35 del PD a Roma, all’assemblea dei CentoFiori, dove affermavo che “non possiamo riconquistare fiducia se non siamo credibili, e se non siamo credibile è perché non siamo coerenti, o per lo meno non lo siamo stati” e continuavo suggerendo che si poteva tornare ad essere credibili “rispettando i nostri valori ed orizzonti”, iniziando col rispondere a tre interrogativi: (1) chi siamo? Ossia il problema della nostra identità, siamo un partito socialdemocratico – come io auspicherei –, o siamo altro? (2) che cosa vogliamo fare? Ossia il problema del contenuto, o meglio, la basa ideologico-programmatica, e (3) ultimo interrogativo quello sul metodo, ossia come lo vogliamo fare e – aggiungo – con chi?

Questo mio intervento, che trovo ancora molto attuale, era inserito in una riflessione sulla riforma del Partito e del suo statuto, cosa che sarebbe poi accaduta. Per altro, per il PD Estero, sono stato proprio io a coordinare i lavori di quella Commissione. Tuttavia, il cambiamento radicale che era necessario non c’è stato veramente. Oggi, dopo la terza sconfitta consecutiva finalmente il Segretario Enrico Letta ha aperto una fase rifondativa del partito, annunciando il congresso che dovrà però essere fatto con un percorso nuovo, anche se lo trovo molto complesso e macchinoso. E quindi, non so se sarà efficace, ma è bene che si inizi a parlarne e lo si faccia nella consapevolezza che o cambiamo veramente, o al prossimo giro non esistiamo più.

Prima di tutto credo che sia necessario aprire il dibattito per la rifondazione del partito alla partecipazione attiva di iscritte ed iscritti, dei circoli e delle federazioni, dell’Assemblea Nazionale e delle sue/dei suoi delegati, ma anche ai sindacati, alle associazioni ambientaliste, quelle per i diritti delle donne, delle persone lgbtqi, dei movimenti per il riconoscimento dei diritti di cittadinanza, le reti di italiane ed italiani all’estero. Chiedere il contributo di idee ai mondi che più di tutti in questi anni hanno sofferto la precarietà ed i suoi effetti e subito i danni delle crescenti disuguaglianze economiche e sociali, penso ai giovani, al mondo della ricerca e della scuola, della sanità pubblica, delle nuove professioni, per citarne alcuni ma la lista può continuare. Insomma, una mobilitazione ampia, nazionale e transnazionale perché il potenziale del PD è enorme, solo che il PD stesso non lo sa o fino ad oggi non ha voluto vederlo.

Poi, visto che credo che non si debba archiviare questa esperienza e buttare via il partito e tutto ciò che (ancora) rappresenta, servirà intervenire a fondo nel funzionamento del partito stesso: possiamo anche cambiare il nome, aggiungere non so, un elemento qualificante come il riferimento alla socialdemocrazia (immagino ci saranno divergenze…), ma non basta se poi le regole e le strutture son le stesse. Quindi, credo che serva

  1. una struttura capace di raccogliere le istanze dal basso verso l’alto, per alimenare costantemente la costruzione della base programmatica del partito, che valorizzi la dimensione territoriale, che è indispensabile altrimenti senza radicamento non si vincono le battaglie politiche, e prenda atto delle profonde trasformazioni sociali e tecnologiche che nel post pandemia abbiamo vissuto, ossia la possibilità di fare politica anche “online”, ampliando le relazioni nel tempo e nello spazio grazie a questi nuovi strumenti di comunicazione e
  2. un set di regole chiare e trasparenti sulle modalità con cui si forma e seleziona la classe dirigente ad ogni livello e come si costruiscono quindi anche le candidature, tema serio che impatta notevolmente sulla qualità della politica che il partito poi realizza quando è in Parlamento e che può incidere negativamente sul rapporto di rappresentanza (chi rappresentiamo e come?).
  3. Infine dobbiamo fare uno sforzo tale, dal punto di vista ideologico, programmatico ed organizzativo, che avvicini quelle realtà ancora esterne, che sono scettiche se non addirittura ostili per via della poca trasparenza dei nostri processi interni, per la mancata inclusione delle varie istanze che rappresentanto e per le troppe eclatanti incoerenze delle classi dirigenti degli ultimi dieci anni, ma che potrebbero essere parte coerente, e lo ripeto “coerente” dal punto di vista ideale, di un progetto che per me deve avere pochi ma saldi valori: il principio di solidarietà, l’aspirazione alla realizzazione di una società tollerante ed inclusiva, la realizzazione della giustizia sociale e dunque il perseguimento di un’equità di fatto, dal punto di vista economico e sociale (chi ha di più contribuisce di più) e naturalmente anche ambientale. Questo ci permetterà di identificare senza ambiguità gli interlocutori con cui è realmente possibile fare un ragionamento rifondativo e costituente allo stesso tempo, uniti nelle reciproche diversità, diversità che però non ci sono sui principi di base e rispetto agli obiettivi che si vogliono raggiungere e rispetto all’orizzonte a cui vogliamo guardare: la costruzione di una società più equa, solidale e giusta.